L’Université Grenoble Alpes in Francia ha messo a punto un esoscheletro controllato dal pensiero umano, che ha permesso a un paziente di 30 ani di ritornare a camminare e a…
Leggi »SCIENZE
WASHINGTON. Sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) ripartono i preparativi per la prima passeggiata spaziale della storia completamente al femminile: dopo quella programmata e poi cancellata lo scorso marzo, per un…
Leggi »STOCCOLMA. William Kailin, Peter Ratcliffe e Gregg Semenza sono i vincitori del Nobel per la Medicina 2019. Il premio è per la scoperta del modo in cui le cellule utilizzano…
Leggi »C’è grande fermento nel mondo scientifico e tra gli appassionati di astronomia in merito alla notizia della scoperta di Ds Tuc A b, un possibile pianeta gigante gassoso attorno al…
Leggi »Venerdì 27 settembre migliaia di ricercatrici e ricercatori, e milioni di appassionati, animeranno in tutta Europa la tredicesima edizione della Notte europea dei ricercatori. È un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal…
Leggi »LONDRA. I disegni irrimediabilmente deteriorato di Van Gogh e un dipinto ‘nascosto’ di Picasso sono tornati alla luce grazie all’intelligenza artificiale e nuove tecniche di apprendimento automatico. I disegni di…
Leggi »ROMA. Addio all’estate. Oggi, 23 settembre, l’equinozio d’autunno spalanca le porte alla nuova stagione. Anche l’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Luca Parmitano, lo saluta con un passaggio della Stazione…
Leggi »La tomografia assiale computerizzata (o TAC), effettuata nei pazienti per scopi diagnostici, presenta un funzionamento simile alla tomografia elettrica, utilizzata nel sottosuolo con lo scopo di definire il parametro della…
Leggi »ROMA. L’intelligenza artificiale ha dimostrato, grazie agli algoritmi messi a punto in Italia, che è il primo sguardo d’insieme a dare la percezione della bellezza, indipendentemente dalle caratteristiche dei singoli…
Leggi »Una simulazione numerica pubblicata sull’Astronomical Journal dal gruppo dell’Università di Rochester, coordinata da Jonathan Carroll-Nellenback, ipotizza che gli alieni potrebbero essere in viaggio per valutare alcuni pianeti abitabili. Addirittura potrebbero già essere…
Leggi »