No riapertura impianti sciistici, Cirio e Garav...
Il Ministro Speranza ha firmato l’ordinanza che blocca, almeno fino al 5 marzo, la ripartenza degli impianti sciistici. Considerando che fino a pochi giorni fa il parere del CTS, almeno per q...
A spasso per borghi medievali: Pacentro in Abruzzo
Arroccato sulle medie colline dell’Abruzzo, a circa 700 metri di altitudine sulle pendici delle Montagne del Morrone, Pacentro è uno di quei borghi dove si sta bene tutto l’anno: non fa mai t...
Alla scoperta di antichi borghi: Pienza in Toscana
Pienza è un piccolo borgo nel sud della Toscana, nella famosa Val d’Orcia, a sud di Siena, tra soffici e poetiche colline e favolosi panorami. In effetti, l’antico borgo, patrimonio Une...
Con i suoi incantevoli percorsi tra mare e monti, le spiagge, i borghi, l’Abruzzo è una terra che merita essere scoperta. Tra i luoghi più suggestivi d’Abruzzo, situata in provincia dell’Aquila, è ...
Alla scoperta di antichi borghi: Pescopennataro...
Il borgo di Pescopennataro sorge nell’Alto Molise, in provincia di Isenia. La sua posizione strategica, che domina la valle del Sangro, ci consente una vista mozzafiato sino al mare ...
A spasso per borghi medievali: Apricale in Liguria
Apricale è uno dei meravigliosi borghi medioevali incastonati nelle rigogliose colline dell’entroterra del Ponente Ligure a pochi chilometri da Bordighera e Ventimiglia, tra vigneti e uliveti. Un l...
Vico del Gargano è uno dei borghi italiani ad aver guadagnato il titolo di uno dei più belli d’Italia, ma che per la sua posizione un po’ discosta non conosce i flussi turistici di altre località d...
Alla scoperta di antichi borghi medievali: Gera...
Posto all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, il borgo di Gerace conserva ancora oggi il suo aspetto medievale. In provincia di Reggio Calabria, il paese è strettamente collega...
Alla scoperta di antichi borghi medievali: Sant...
I borghi medievali sono tanti, in tutta Italia, in particolare nel centro della nostra Penisola. Tra i più belli vi sono sicuramente quelli romagnoli che, nonostante il passare del tempo, hanno man...
Questo sito fa uso di cookie di terze parti e tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni
sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra
privacy e
cookie policy. Cliccando su "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.