STORIA
-
La marcia dei quarantamila a Torino: era il 14 ottobre 1980
Articolo scritto in collaborazione con il direttore Giuseppe Muri Il 14 ottobre 1980 la città di Torino si svegliò con un’invasione di 40mila persone in corteo nelle vie del centro.…
Leggi » -
La concezione della divinità nel neoplatonismo
Articolo a cura del Professore Giovanni Pellegrino Al tempo di Plotino sia giovani colti che incolti dell’Impero romano erano convinti che il mondo umano subisse forti influenze da parte di…
Leggi » -
Il dirottamento dell’Achille Lauro e la crisi diplomatica con gli Usa
Il nome in origine del transatlantico era Willem Ruys, inaugurato nel 1947, successivamente trasformato in Achille Lauro, nome dell’armatore italiano che lo acquistò negli Anni Sessanta. Il sogno era quello di trasformarlo…
Leggi » -
Piazzale Ostiense, ritrovati altri scheletri del IV-V secolo
ROMA. E’ il terzo incredibile ritrovamento in meno di dieci giorni quello avvenuto nel corso di alcuni approfondimenti effettuati dalla Sovrintendenza Speciale di Roma nello scavo di Acea di piazzale…
Leggi » -
Dal 29 settembre al 5 ottobre 1944 la strage di Marzabotto
MARZABOTTO. Sono passati 75 da quell’autunno del 1944 in cui Marzabotto e altri comuni dell’Appennino bolognese vissero uno dei momenti più truci della storia. E non solo contemporanea. La strage…
Leggi » -
L’atteggiamento di Costantino nei riguardi della divinazione
Articolo a cura del Professore Giovanni Pellegrino Costantino dopo aver sconfitto Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio si convertì alla religione cristiana anche se non si fece battezzare se non…
Leggi » -
Il sacrificio del vicebrigadiere Salvo D’Acquisto il 23 settembre ’43
ROMA. Vice brigadiere dei Carabinieri (Napoli, 17 ottobre 1920 – Torre di Palidoro, Roma, 23 settembre 1943) Medaglia d’Oro al V.M. – Arruolatosi volontario nell’Arma dei Carabinieri il 15 agosto 1939, divenne carabiniere…
Leggi » -
14 settembre 1812 Kutuzov fece incendiare Mosca per fermare Napoleone
Il 14 settembre del 1812, alle porte di Mosca, Napoleone apprese che il generale Kutuzov aveva improvvisamente interrotto la ritirata verso est e stava scendendo con le sue truppe verso…
Leggi » -
12 settembre 1847, l’eroismo di John Riley e del Saint Patrick’s battallion
Nel 1846 allo scoppio della guerra tra Stati Uniti e Messico migliaia di irlandesi si arruolarono per combattere con l’esercito americano. Immigrati appena sbarcati nelle cittá della East Coast venivano…
Leggi » -
L’ 11 settembre 1919 “Fiume o morte” il sogno di D’Annunzio e dei suoi legionari
L’avventura di Fiume cominciò all’alba dell’11 settembre 1919 quando Gabriele D’Annunzio, per quanto febbricitante, si alzò dal letto della sua abitazione a Venezia, indossò la sua divisa bianca con i…
Leggi »