STORIA

Liberazione data storica per il nostro Paese

La ricorrenza del 25 Aprile, più che una festa, è una data storica per il Paese in quanto coincide con la Liberazione dal nazifascismo, avvenuta pagando un tributo altissimo, con tantissimi morti, ...
Continua a leggere

Sezzadio: il piccolo borgo dove la grande stori...

Uomini e donne di cultura, uniti dall’idea della Euro-Mediterranean Federation on Ancient Medieval Migration, sfidano questo difficile periodo di pandemia con nuove attività di ricerca storica...
Continua a leggere

Il viaggio degli Aleramici in Sicilia e l’incon...

Si sono quasi concluse le riprese del docufilm “Le vie Aleramiche e Normanno Sveve” e il suo ideatore e regista Fabrizio Di Salvo ha coordinato una riunione in streaming con i numerosi partners di ...
Continua a leggere

Castello di Masino fa vivere ai bambini una ori...

Con alle spalle una storia ultra millenaria, il Castello di Masino domina la vasta piana del Canavese a una cinquantina di di chilometri da Torino. Questa storica residenza, un gioiello dell’...
Continua a leggere

Chi era Alberto Bechi Luserna, Comandante della...

 Il Tenente Colonnello Alberto Bechi Luserna, valoroso ufficiale, Capo di Stato Maggiore della divisione paracadutisti “Nembo”,  morì in Sardegna a Macomer, il 9 settembre 1943 . Figlio d...
Continua a leggere

Da Giovanni XXIII a Francesco: ecco il cammino ...

Il 5 giugno di sessant’anni fa e il 25 maggio di 25 anni fa sono capitati due eventi che hanno un punto di riferimento comune: l’ecumenismo, la cui storia ripercorreremo in questa riflessione, che ...
Continua a leggere

Il 15 giugno 1918, sul Piave si combatté la “ba...

Il 15 giugno del 1918 l’ormai agonizzante Impero Austro-Ungarico sferrava sul fronte italiano quella che sarebbe stata la sua ultima offensiva della Grande Guerra e in definitiva della sua storia, ...
Continua a leggere

Oggi nel 1917 nasceva JF Kennedy, il sogno spez...

Il 29 maggio 1917 nasceva a Brooklyn, da una famiglia di origini irlandesi, John Fitzgerald Kennedy. Nel 1960, dopo il servizio militare nella Guardia Costiera, Kennedy diventò il primo presidente ...
Continua a leggere

Il Vittoriale, ultima dimora di D’Annunzi...

MILANO. Riaprirà il 18 maggio il Vittoriale, o meglio l’immenso parco che circonda l’ultima dimora di Gabriele D’Annunzio sul lago di Garda. Non si potrà entrare nella casa ma sar...
Continua a leggere